Evitare errori nella raccolta dell’umido è molto importante.
Dai rifiuti organici riusciamo a ricavare biometano e biocarburanti
che servono a generare energia e calore
per la città di Sesto San Giovanni.
Qui ti aiutiamo a capire cosa buttare nell’umido e cosa no e puoi scoprire come una corretta raccolta dell’organico è un valore prezioso per tutti!

Cosa buttare nell’umido?

Umido sì!

Cibi cotti
(purché freddi)
Bucce e resti di
frutta e verdura
Avanzi di pesce
e lische
Avanzi di carne
e ossa
Gusci di uova
Gusci di frutta
secca
Filtri di tè, tisane.
e fondi di caffè
Cibo secco di
animali domestici
Carta e tovaglioli
sporchi di alimenti
Piccole quantità
di fiori recisi

Umido no!

Sacchetti e
contenitori di plastica
Gusci di cozze
e vongole
Contenitori
di cibo scaduto
Piatti, bicchieri,
posate di plastica
Erba, rami
e foglie
Pannolini
e assorbenti
Lettiere per cani
e gatti
Oggetti di ceramica,
vetro, metallo
Un po’ di numeri
31.000
Tonnellate di rifiuti che riceviamo ogni anno
Di cui
93%
Rifiuti compostabili
100%
Idonei a generare biogas
100%
Al servizio del cittadino
7%
Rifiuti non compostabili
0%
Idonei a generare biogas
100%
Smaltiti con costi a carico del cittadino
Da rifiuti a biometano per Sesto San Giovanni
Nella biopiattaforma di Sesto San Giovanni il recupero dell’umido è in grado di produrre 2,7 milioni di metri cubi di biometano all’anno, sufficienti a sostenere i consumi di 3000 famiglie all’anno.
Il biometano è un combustibile 100% rinnovabile
e la sua produzione contribuisce a:
trasformare in risorsa i rifiuti organici prodotti nelle città
ridurre le emissioni di gas serra
ridurre l’uso di combustibili fossili come il petrolio
Monitoraggio della qualità dell’aria
ZeroC monitora costantemente la qualità dell’aria nell’area limitrofa alla BioPiattaforma, tramite 5 centraline fisse nei Comuni di Cologno Monzese e Sesto San Giovanni. Resta aggiornato e consulta in qualsiasi momento i dati ambientali e atmosferici registrati dalle centraline.
Scopri i dati
La galleria degli errori
Abbiamo raccolto sulla pagina Instagram @Lagalleriadeglierrori le immagini di quei rifiuti assurdi che abbiamo trovato nell’umido.
Segui la pagina e scopri cosa non buttare nell’umido.
Scarica il materiale informativo